- nettare
- 1nèt·ta·res.m. CO1a. nella mitologia classica, bevanda degli dei dell'Olimpo, dolce e profumata, che dava l'immortalità | impropr., ambrosia1b. estens., qualsiasi bevanda dal sapore prelibato, spec. vino o liquore: questo sherry è un nettare1c. LE fig., bene desiderabile che appaga i sensi, l'anima o le esigenze intellettuali; piacere2. CO TS bot. secrezione acquosa delle ghiandole produttrici di nettare delle Angiosperme, contenente saccarosio, fruttosio e glucosio, che costituisce il nutrimento di vari insetti e di alcuni uccelli ed è l'elemento base per le api nella produzione del miele3. TS alim. bevanda costituita da succo e polpa di frutta in proporzione variabile dal 25 al 50%, con aggiunta di acqua e zucchero: nettare di pera\DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. nĕctar, dal gr. néktar.————————2net·tà·rev.tr. e intr. (io nétto)1a. v.tr. CO rendere netto, pulire, ripulire: nettare le strade | liberare da scorie o dalla buccia frutta e verdura: nettare la lattugaSinonimi: pulire, ripulire | mondare.1b. v.tr. BU fig., emendare moralmente2. v.tr. TS tipogr. ripulire la composizione tipografica eliminando gli errori di allineamento e di inchiostrazione3. v.intr. (essere) OB scappare in gran fretta\DATA: av. 1306.
Dizionario Italiano.